top of page
  • staff

Il rapporto di trasmissione in una auto RC elettrica

Aggiornamento: 7 feb

Il rapporto di trasmissione di un automodello elettrico è un parametro fondamentale nel setup generale e corrisponde al numero di giri che il motore compie per ogni della ruota.

Il rapporto di trasmissione di un automodello è garantito da un riduttore di giri, che nelle auto RC può essere fatto in un unico elemento (solitamente nelle 2wd) oppure essere costituito da più stadi di riduzione (solitamente nelle auto 4wd).


Il rapporto di trasmissione serve a proteggere il motore

Rispolveriamo un articolo già pubblicato che ci è utile per capire l’importanza del rapporto di trasmissione. Ricorderete che in un motore elettrico alimentato dalla batteria, la corrente è massima in partenza e diminuisce all’aumentare del numero di giri.


Per aumentare i propri giri il motore impiegherà pochissimo tempo se non è collegato alla trasmissione, e un tempo ovviamente maggiore se collegato alla trasmissione, perchè è sottoposto ad uno sforzo.

Aumentare il rapporto di trasmissione equivale a diminuire lo sforzo da compiere, esattamente come avviene per le automobili in scala reale quando si usa una marcia bassa.

Se invece il rapporto di trasmissione viene diminuito, il tempo per raggiungere il massimo numero di giri, di conseguenza aumenta anche il tempo necessario alla corrente per passare dal valore massimo al valore minimo.

I valori di corrente della prima metà del grafico sono valori molto elevati e possono essere tollerati dal motore per un tempo brevissimo, altrimenti i conduttori presenti negli avvolgimenti possono danneggiarsi in modo irreversibile (letteralmente, si bruciano).

Il rapporto di trasmissione deve essere sufficientemente alto per permettere al motore di prendere giri velocemente senza danneggiarsi.


Criteri di azione

La regola sopra vale per proteggere il motore, ma l'automodello deve correre e quindi il rapporto di trasmissione deve anche essere sufficientemente basso per permettere al modello di raggiungere una velocità adeguata.

I parametri da tenere in considerazione per ottimizzare il rapporto di trasmissione sono da valutare in base all’utilizzo del modello.

Se si svolgono competizioni, il rapporto di trasmissione deve garantire il massimo delle prestazioni compatibilmente con il tempo gara e con l’affidabilità dei componenti. Se invece il modello è utilizzato solo per giocare, si possono trascurare i tempi di utilizzo e concentrarsi solamente sull’affidabilità per prevenire danni al motore.

Un metodo abbastanza consolidato per salvaguardare il motore è monitorare la temperatura di esercizio, che può essere misurata con un temometro a raggi infrarossi IR e mantenuta entro i 70°C; ad una temperatura superiore la vita del motore potrebbe ridursi velocemente per il progressivo danneggiamento dei conduttori, dei magneti e di eventuali sensori.


Conclusioni

Non esiste un rapporto di trasmissione corretto a priori e questo lo si capisce già dai manuali dei modelli, che lasciano spazio a range di valori piuttosto ampi. Questo perchè le variabili sono varie e dipendono dal motore utilizzato, dal tracciato, dal peso del modello e dal diametro delle ruote.

Modificare il rapporto di trasmissione può migliorare le prestazioni del modello ma ridurre la vita del motore. Sta quindi a noi, tenendo in considerazione quanto detto fin qui, individuare l’equilibrio giusto tra prestazioni del modello e la salute del motore.

43 visualizzazioni

Chi Siamo

RC4WHEELS è un blog di modellismo dinamico dedicato agli appassionati di automodelli RC...

 

Read More

 

bottom of page