top of page
  • staff

Regolare i differenziali per correggere sovrasterzo e sottosterzo

Regolare i differenziali è un aspetto cruciale per ottenere la massima performance dagli automodelli radiocomandati (RC), sia su strada che fuoristrada.

Sovrasterzo e sottosterzo sono effetti comuni che possono compromettere la manovrabilità e il controllo dell’automodello. In questo articolo, esploreremo come la corretta regolazione dei differenziali può aiutare a correggere questi problemi e migliorare l'esperienza di guida.


Comprendere sovrasterzo e sottosterzo

Prima di approfondire le regolazioni dei differenziali, è importante capire cosa sono sovrasterzo e sottosterzo.

Sovrasterzo

Si verifica quando il retrotreno del veicolo perde aderenza e scivola verso l'esterno della curva. Questo porta a una rotazione eccessiva del veicolo, rendendo difficile mantenere la traiettoria desiderata e finendo in testacoda.

Sottosterzo

Si verifica quando l'avantreno del veicolo perde aderenza e tende a "spingere" verso l'esterno della curva, costringendo il pilota a diminuire la velocità di percorrenza per seguire la traiettoria corretta.

I differenziali

I differenziali sono componenti meccanici che permettono alle ruote di un veicolo di girare a velocità diverse durante le curve.

Nelle auto RC ci possono essere fino a tre differenziali: anteriore, centrale e posteriore. Ogni regolazione dei differenziali influenza il comportamento del veicolo.


Regolare i differenziali per correggere il sovrasterzo

Per correggere il sovrasterzo si può intervenire sulla distribuzione della trazione tra le ruote anteriori e posteriori. Tutte le regolazioni elecate qui sotto diminuiscono il sovrasterzo e ciascuna rinforza l’altra.

  • Aumentare la viscosità dell'olio del differenziale anteriore: questo permette alle ruote anteriori di essere più solide tra loro, riducendo la tendenza del modello ad avvitarsi attorno al differenziale anteriore.

  • Diminuire la viscosità dell'olio del differenziale posteriore: questo riduce la tendenza del retrotreno a scivolare, migliorando la stabilità in curva.

  • Diminuire la viscosità dell'olio del differenziale centrale: se presente, la regolazione del differenziale centrale può aiutare a bilanciare la trazione tra l'avantreno e il retrotreno. Un differenziale centrale più libero contribuisce a togliere resistenze tra avantreno e retrotreno e fa scorrere la trasmissione in modo più naturale.


Regolare i differenziali per correggere il sottosterzo

Il sottosterzo può essere corretto agendo nel modo esattamente contrario al caso del sovrasterzo. Ecco tutte le regolazioni dei differenziali utili allo scopo:

  • Diminuire la viscosità dell'olio del differenziale anteriore: questo permetterà alle ruote anteriori di essere meno solide tra loro, favorendo la tendenza del modello a far perno attorno al differenziale anteriore.

  • Aumentare la viscosità dell'olio del differenziale posteriore: questo permetterà alle ruote posteriori di seguire meno liberamente la curva, riducendo la tenuta posteriore e facendo scivolare il retrotreno verso l’esterno della curva.

  • Aumentare la viscosità dell'olio del differenziale centrale: se presente, il differenziale centrale più consistente aiuta a chiudere le curva sia in ingresso che in uscita, riducendo il sottosterzo.


Regolazioni e prove

La regolazione dei differenziali richiede un approccio sperimentale. Ogni pista e ogni modello RC possono rispondere in modo diverso alle regolazioni. Ecco alcuni consigli per affinare le regolazioni:

Test su pista: prova il modello su pista per valutare il comportamento e gli interventi necessari. Riprovalo dopo ogni singola modifica e prendi nota degli effetti della regolazione.

Modifiche grossolane all’inizio e più fini dopo: effettua delle modifiche ampie all’inizio per vedere la tendenza, e affina successivamente. Se ad esempio vuoi sperimentare l’indurimento del differenziale anteriore e hai già un olio 50.000, non usare un 55.000 ma prova direttamente con 80.000. Se l’effetto ti piace, allora puoi valutare se l’incremento è eccessivo o se ti manca ancora qualcosa.

Condizioni della pista: tieni sempre conto delle condizioni della pista, poiché queste possono influenzare il comportamento del veicolo. Regola i differenziali di conseguenza.


Conclusioni

La regolazione dei differenziali è un'arte che richiede pazienza e pratica. Capire come le diverse regolazioni influenzano il comportamento del tuo modello RC ti permetterà di ottimizzare le sue prestazioni, correggere sovrasterzo e sottosterzo, e goderti al massimo ogni sessione di guida. Speriamo che questi consigli ti aiutino a ottenere il massimo dal tuo modello radiocomandato!

Buona guida e divertiti a perfezionare le tue regolazioni!

 

14 visualizzazioni

Post recenti

Mostra tutti

Chi Siamo

RC4WHEELS è un blog di modellismo dinamico dedicato agli appassionati di automodelli RC...

 

Read More

 

bottom of page